Articoli

  • ENEA CL

    Enea e i suoi fratelli. Mitologia e genetica per un riso più forte

    di Gianfranco Quaglia

  • Biodiversità

    il valore ecologico delle risaie

    L'agroecosistema risicolo può svolgere un ruolo importante per la conservazione delle specie legate alle zone umide. L'intensificazione delle pratiche agricole ha ridotto questo valore ecologico ma delle 'buone pratiche' - come quelle studiate dall'Università di Pavia e dalla LIPU - possono mitigare gli impatti sulla fauna generati dalla risicoltura intensiva

  • Itinerari del gusto

    Speciale Piemonte Parchi

    Alimento prezioso per le molte popolazioni asiatiche, il riso è il nutrimento di base per miliardi di persone. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e nessuno è mai riuscito a stabilirle con precisione. Per coltivarlo sono necessarie radicali modifiche che conferiscono al paesaggio della risaia lineamenti originali e inconfondibili. Nel corso del tempo, il riso ha dato vita a civiltà millenarie in Oriente e da noi, nella pianura vercellese e novarese, intorno al riso è fiorita una specifica civiltà contadina che ha coinvolto intere generazioni. Si pensa che le prime coltivazioni, risalgano a 12.000 anni fa lungo le pendici dell'Himalaya e solo verso il 2000 a.C. si estendono in Indonesia e a Giava.